• Completata e operativa la fornitura del servizio TeleBus a Cracovia per l’operatore del servizio pubblico locale MTK
  • Successo del servizio a chiamata per la gestione del trasporto collettivo on-demand
  • algoWatt gestirà anche il supporto full service di assistenza e manutenzione operativa per un periodo di 24 mesi

 

algoWatt, GreenTech Company quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, ha completato il progetto di fornitura della soluzione tecnologica per la gestione del servizio a chiamata Tele-Bus operato da Miejskie Przedsiębiorstwo Komunikacyjne Spółka Akcyjna (MPK S.A.), operatore dei servizi di trasporto pubblico con sede in Cracovia (POL). A partire dallo scorso mese di ottobre, algoWatt fornisce inoltre a MPK un supporto full service di assistenza e manutenzione operativa per un periodo di 24 mesi.

Il nuovo servizio è stato lanciato da MPK negli scorsi mesi ed ha registrato un notevole incremento dei passeggeri trasportati, andando a intercettare la forte domanda di soluzioni per una mobilità più sostenibile ed efficiente. Basata sul prodotto myMaaS PersonalBus, la tecnologia proprietaria algoWatt per la gestione del trasporto collettivo on-demand, la soluzione Tele-Bus è stata realizzata per supportare la gestione operativa dell’intero ciclo di produzione del servizio a chiamata operato da MPK in alcuni distretti dell’area peri-urbana di Cracovia. La piattaforma è alla base del grande successo incontrato dal servizio nei primi mesi di attività, grazie al significativo incremento dell’accessibilità e dell’interconnessione all’intero sistema di trasporto per i residenti nelle aree servite. Gli utenti possono accedere al servizio tramite call centre dedicato e, soprattutto, tramite i canali digitali offerti dalla soluzione myMaaS PersonalBus, costituiti da una App e da un servizio web per la prenotazione delle corse, dall’informazione sul servizio e dalla notifica puntuale dell’arrivo dell’autobus alla fermata prenotata dall’utente.

myMaaS PersonalBus è la soluzione offerta da algoWatt per la gestione di servizi on-demand in vari ambiti della mobilità, dal trasporto a chiamata in aree a domanda debole, ai servizi di trasporto per utenti a mobilità ridotta, alla mobilità casa-scuola e casa-lavoro, a servizi integrativi e di interconnessione con le altre componenti del sistema di trasporto.

Sviluppata nel corso degli anni da algoWatt e continuamente rinnovata con le più recenti tecnologie, vanta ad oggi un vasto parco installato, con oltre 60 servizi gestiti in una molteplicità di ambiti, da grandi aree metropolitane a centri urbani di medie dimensioni, piccoli centri urbani e centri storici, aree peri-urbane, aree rurali.

MPK è uno dei maggiori operatori di trasporto pubblico della Polonia e la selezione della soluzione implementata da algoWatt dimostra ancora una volta la leadership dell’azienda nel settore della mobilità flessibile, costituendo una solida referenza per uno sviluppo del mercato estero.

28Giu 2014

Presentato il progetto di quotazione su NASDAQ OMX First North Stockholm. Valore di collocamento di 2,5 euro per azione

Il presidente Neri: “Nasce un gruppo che opererà in tutto il mondo per promuovere un Made in Italy tecnologico e innovativo”

  • Approvata l’ammissione della società all’Hong Kong Science & Technology Parks
  • Il Vice Presidente di Nasdaq OMX Nordic, Adam Kostyàl, ha annunciato una serie di accordi con banche e istituti di credito italiani per l’implementazione di piattaforme di trading online

Italeaf, holding di partecipazione e primo company builder italiano attivo nel settore cleantech e smart innovation, ha presentato a investitori e stampa il progetto di quotazione delle azioni della società sul sistema multilaterale di negoziazione NASDAQ OMX First North della Borsa di Stoccolma, previa operazione di collocamento privato. In questi giorni è in corso un aumento di capitale riservato (private placement) per massime 800.000 azioni per un controvalore di 2 milioni di euro, che porterà il capitale sociale complessivo a 17 milioni.

Continue reading

02Lug 2014
  • Previste importanti sinergie nei settori in grande crescita dell’efficienza energetica e della smart energy
  • Il prezzo dell’operazione è pari a Euro 1,952 milioni interamente finanziata per cassa

TerniEnergia, società attiva nei settori dell’energia da fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica e del waste management, quotata sul segmento Star di Borsa Italiana, nell’ambito della propria strategia di rafforzamento nei settori della smart energy e dell’energy efficiency, ha esercitato in data odierna l’opzione call sul 30% della società concessa dai soci attuali[1] in virtù degli accordi stipulati in data 10 agosto 2011, completando l’acquisizione del 100% del capitale di Lucos Alternative Energies ESCO certificata UNI CEI 11352.

L’operazione – ha dichiarato Stefano Neri, Presidente e Amministratore Delegato di TerniEnergia – si inserisce nel disegno strategico volto ad affiancare allo sviluppo internazionale nel settore fotovoltaico una nuova politica di espansione in settori con elevate potenzialità di crescita come smart energy ed efficienza energetica di scala industriale. Accanto all’acquisizione del 100% di Lucos Alternative Energies, TerniEnergia prosegue infatti la trattativa per l’acquisizione di Free Energia S.p.A. che nelle intenzioni del Gruppo permetterà un completamento della catena del valore a valle della produzione di energia degli impianti di proprietà della società. Grazie alla rete di vendita della stessa Free Energia, al patrimonio di asset impiantistici e all’attività ESCO svolta da Lucos, riteniamo che siano possibili forti sinergie e opportunità di integrazione del business, che rappresenteranno il presupposto per una forte crescita dell’attività industriale in questo settore e per la valorizzazione della produzione energetica da fonti rinnovabili”.

Il prezzo per l’operazione è pari a Euro 1,952 milioni e il pagamento è interamente finanziato per cassa.

[1]Lamse SpA, Lofin Srl, Angelo Casolaro, Andrea Marano e Raffaele Maria Mellone

TE-COS_LUCOS_02-07-2014(IT)

09Lug 2014
  • Ricavi complessivi previsti per Euro 4,1 milioni per conferimenti totali fino a 15 mila tonnellate/anno nell’impianto di Nera Montoro (TR)
  • Confermato l’investimento per la realizzazione del secondo impianto di trattamento PFU nel nord Italia
  •  TerniEnergia, società attiva nei settori dell’energia da fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica e del waste management, quotata sul segmento Star di Borsa Italiana, si è aggiudicata la gara nazionale bandita da Ecopneus scpa, la società senza scopo di lucro per il rintracciamento, la raccolta, il trattamento e la destinazione finale dei Pneumatici Fuori Uso (PFU) creata dai principali produttori di pneumatici operanti in Italia, per le “Attività di granulazione/frantumazione dei PFU (CER 160103)” per il triennio 2015-2017.

    Si tratta di un importante riconoscimento della leadership della Società nel settore del business ambientale e dell’economia del recupero e riciclo di materia – ha dichiarato Stefano Neri, Presidente e Amministratore Delegato di TerniEnergia –. E’ ancora più rilevante che questa attestazioni giunga da un soggetto come Ecopneus che rappresenta un esempio virtuoso di come si possano integrare le esigenze di protezione ambientale e di sostenibilità con la creazione di valore economico e occupazionale. Come TerniEnergia, confermiamo la nostra volontà di proseguire nel processo di rafforzamento del perimetro degli asset ambientali, completando un nuovo impianto per il trattamento e il recupero di “materia prima seconda” di pneumatici fuori uso (PFU) nel Nord Italia. L’implementazione del secondo impianto ci consentirà di raddoppiare la capacità di trattamento e di conseguire una quota di circa il 20% dell’intero mercato nazionale”.

    TerniEnergia potrà trattare nell’impianto di Nera Montoro (TR) fino a un totale di 15.000 tonnellate annue di PFU conferite dalla sola Ecopneus per un corrispettivo triennale aggregato di Euro 4,1 milioni circa. L’impianto di trattamento PFU di Nera Montoro ha una capacità di circa 20.000 tonnellate/anno e riceve materiali per la frantumazione e il recupero di materia prima seconda (granulato e polverino di gomma e acciaio armonico) anche da altri consorzi di raccolta e operatori privati.

    Nel 2013, Ecopneus ha evitato emissioni per 347 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti grazie all’utilizzo di gomma riciclata al posto di gomma vergine, 3,2 miliardi kWh di energia risparmiata; 1,3 milioni di m3 acqua non consumata nel ciclo produttivo della la produzione di gomma vergine, dell’acciaio e degli altri componenti del pneumatico.

TE-COS_PFU-09-07-2014(IT)

15Lug 2014

ATC Servizi e Skyrobotic: firmata una convenzione per attività sperimentali e formative sui sistemi aerei a pilotaggio remoto (SAPR) presso l’aviosuperficie “A. Leonardi”.

 Terni tra i centri di eccellenza nazionale nello sviluppo dell’industria dei droni civili e commerciali

ATC SERVIZI, società per azioni a capitale interamente pubblico che opera nei servizi complementari connessi alla mobilità e gestisce “in house providing” servizi e piano di sviluppo dell’Aviosuperficie “A. Leonardi” di Terni,e Skyrobotic, società con sede a Terni, attiva nello sviluppo, produzione in serie e commercializzazione di sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (SAPR), parte del gruppo Italeaf, hanno firmato una convenzione per l’utilizzo dei servizi logistici e dell’assistenza al volo dell’area operativa e degli spazi aerei “protetti” (Notam) dello scalo aereo ternano per attività sperimentali e formative sui droni mini e micro per usi civili e commerciali, secondo quanto previsto dal recente Regolamento Enac “Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto”.

In particolare, Skyrobotic svolgerà presso l’Aviosuperficie di Maratta, a Terni, attività sperimentali per ricerca, e sviluppo e ai fini dell’ottenimento dell’omologazione dei sistemi aerei a pilotaggio remoto prodotti, attività di formazione e abilitazione all’uso dei droni con corsi teorici afferenti le “Regole dell’Aria”, (normativa ENAC) e corsi di addestramento operativo, attività di formazione con programmi applicativi afferenti le specifiche funzioni di lavoro aereo connesse all’uso del SAPR, ovvero fotogrammetria, ispezioni video, etc.

Continue reading

31Lug 2014
  • La subsidiary TerniEnergia Projects PTY Ltd realizzerà le attività di EPC con fornitura di pannelli e inverter e di O&M per Euro 147 milioni
  • L’efficacia dei contratti è subordinata al financial closing tra il committente e il governo sudafricano
  • Aggiornato il cronoprogramma dei cantieri e di conseguenza richiesto l’accesso alla cassa integrazione ordinaria per la gestione delle risorse umane
  • Aggiornamento del calendario Eventi Societari 2014: il 7 Agosto si terrà il CDA per l’approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30/06/2014
  •  TerniEnergia, società attiva nei settori dell’energia da fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica e del waste management, quotata sul segmento Star di Borsa Italiana, nell’ambito del processo di internazionalizzazione del business EPC fotovoltaico, ha sottoscritto due contratti definitivi di EPC (engineering, procurement and construiction) e O&M (operation and maintenance) con una primaria utility italiana per la realizzazione in Sudafrica di impianti fotovoltaici di taglia industriale della potenza complessiva di 148,5 MWp.

    In particolare, i contratti fanno seguito agli accordi quadro comunicati al mercato in data 31 Ottobre 2013 e prevedono la realizzazione da parte di TerniEnergia Projects PTY Ltd, subsidiary sudafricana di TerniEnergia S.p.A., di due impianti fotovoltaici con la formula “EPC contract” (chiavi in mano) con la fornitura di pannelli e inverter, rispettivamente in località Paleisheuwel per una potenza di 82,5 MWp e in località Tom Burke per 66 MWp di potenza installata, per un corrispettivo totale di circa ZAR 2 miliardi corrispondenti, al cambio attuale, a Euro 147 milioni circa.

    L’efficacia dei due contratti è sottoposta alla sottoscrizione del financial closing tra la società committente e il governo sudafricano (Department of Energy). In ragione di questa circostanza, il crono-programma dei cantieri precedentemente comunicato che prevedeva l’apertura entro il mese di agosto 2014, è differito alla data dell’accordo che sarà stabilita dalle autorità sudafricane. TerniEnergia, di conseguenza, ha assunto immediati provvedimenti per la gestione delle risorse umane, chiedendo l’accesso all’istituto della cassa integrazione guadagni ordinaria.

    TerniEnergia, ai sensi dell’art. 2.6.2 del Regolamento di Borsa Italiana S.p.A., comunica, altresì, che, ad integrazione di quanto enunciato nel Calendario degli Eventi Societari 2014 diffuso lo scorso 6 Febbraio, il Consiglio di Amministrazione per l’approvazione del resoconto intermedio di gestione al 30 giugno 2014 si terrà in data giovedì 7 Agosto 2014.

     

TE-COS_RSA-31-07-2014(IT)

04Ago 2014
    • L’ingresso di Free Energia nel gruppo TerniEnergia consentirà a quest’ultima di integrare a valle la catena del valore della filiera energetica, inserendo le nuove attività del trading e dei servizi energetici innovativi
    • Previsto lo sviluppo del nuovo business della vendita di olio vegetale tracciato e di gestione delle centrali a olio vegetale
    • L’operazione di acquisizione sarà eseguita mediante aumento di capitale di TerniEnergia riservato agli azionisti di Free Energia da sottoscrivere mediante conferimento di azioni Free Energia.
    • Ai soci di Free Energia saranno assegnate complessivamente azioni pari al 15% del capitale sociale post-aumento di TerniEnergia, in caso di conferimento del 100% delle Azioni di Free Energia stessa. Non è previsto esborso di denaro.
    • Il closing è subordinato a una serie di condizioni sospensive
    • Al contratto di investimento seguirà una revisione del Piano industriale di TerniEnergia

    [nggallery id=31]

    TerniEnergia, società attiva nei settori dell’energia da fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica e del waste management, quotata sul segmento Star di Borsa Italiana, e Italeaf, primo company builder italiano e holding di partecipazione, azionista di maggioranza di TerniEnergia, hanno siglato il contratto di investimento per l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Free Energia S.p.A. e delle controllate Feed S.p.A. ed Enersoft S.r.l. con gli azionisti di riferimento della Società,[1], che hanno agito anche in rappresentanza degli altri azionisti di Free Energia S.p.A..

    Il Presidente ed Amministratore Delegato di TerniEnergia, Stefano Neri, ha cosìcommentato:

    “L’acquisizione di Free Energia rappresenta un obiettivo strategico per TerniEnergia, che integra a valle la catena del valore della filiera energetica, aggiungendo alle attività di power generation, garantita dagli asset fotovoltaici di proprietà, e di efficienza energetica di scala industriale, attraverso la subsidiary Lucos Alternative Energies, anche i nuovi business del trading elettrico per clienti energivori e re-seller consolidati e degli smart energy services, in grande crescita e con notevoli opportunità di sviluppo grazie alle possibilità di integrazione tra il settore dei servizi elettrici e quello digitale. Con questa operazione nasce uno dei più importanti gruppi italiani indipendenti, attivo nei business integrati delle energie rinnovabili, dell’energy efficiency e del waste management. L’acquisizione, inoltre, soddisfa una serie di obiettivi strategici di TerniEnergia come il sensibile incremento e diversificazione del fatturato del Gruppo, l’allargamento del perimetro delle attività core, con l’integrazione nella value-chain dei servizi tecnologicamente innovativi, l’arricchimento del portfolio con un brand forte, cresciuto più della media del mercato, in una categoria molto competitiva e, infine, l’occasione di sviluppare forti opportunità commerciali cross-selling nei settori dell’efficienza energetica e della vendita di energia. Infine, TerniEnergia entrerà nel promettente mercato della gestione e vendita di servizi alle centrali ad olio vegetale, dove Free Energia intende conseguire una leadership nazionale“.

    Il Presidente ed Amministratore Delegato di Free Energia, Umberto Paparelli, ha così dichiarato:

    All’esito delle rispettive due diligence, riteniamo soddisfatti tutti i presupposti legati alle opportunità di sviluppo di Free Energia posti a base dell’operazione. Per Free Energia, infatti, emerge l’opportunità di valorizzare, dal punto di vista finanziario e operativo, l’appartenenza al Gruppo TerniEnergia per portare i propri servizi verso un livello ancora più alto nei mercati esistenti ed estendere la loro presenza in quelli emergenti. E’ di tutta evidenza, infatti, l’opportunità che si viene a creare per dare vita a una piattaforma globale ed evoluta per massimizzare i ritorni economici connessi con le attività integrate di produzione, gestione e vendita di energia anche grazie al forte potenziamento in corso della rete commerciale per servizi nel risparmio energetico. Free Energia potrà utilizzare tutte le sinergie finanziarie e operative per programmare una strategia di crescita focalizzata sullo sviluppo di business altamente complementari rispetto a quelli di TerniEnergia”.

    Free Energia, società che nel 2013 ha conseguito ricavi per Euro 100 milioni circa e che nel primo semestre 2014 ha registrato un fatturato di Euro 85 milioni, con un Ebitda pari a 3,5 milioni, opera come trader energetico innovativo, con 1,3 TWh di energia fornita a clienti energivori e/o re-seller consolidati.

    In particolare, anche attraverso le sue controllate Feed ed Enersoft, Free Energia è attiva nel commercio, intermediazione e gestione dell’energia elettrica e del gas; nella progettazione, costruzione e installazione di impianti industriali e prestazione dei relativi servizi di assistenza e manutenzione; nei servizi dedicati ai produttori di energia da fonti rinnovabili, per l’ottimizzazione delle condizioni di profittabilità degli impianti, anche attraverso la vendita di olio vegetale tracciato e sostenibile; nella consulenza in tema di strategie tariffarie, recuperi e risparmi energetici; nella progettazione in proprio, realizzazione e gestione di servizi e sistemi di telecontrollo e sviluppo di programmi software evoluti nel settore energetico.

    Free Energia offre una serie di servizi integrati a valore aggiunto anche per le aziende produttrici di energie rinnovabili, che si muovono normalmente solo sulla “produzione” di energia. Il sistema di gestione poggia su un’offerta integrata di servizi veicolati attraverso una piattaforma informatica realizzata in house. Organizzata in una struttura semplice e flessibile, è in grado di cogliere le opportunità di un mercato caratterizzato da repentini e complessi cambiamenti, riuscendo a far fronte alle esigenze energetiche dei propri clienti.

    La struttura dell’operazione consisterà in un Aumento di Capitale di TerniEnergia, riservato agli azionisti di Free Energia, da sottoscrivere mediante conferimento di azioni Free Energia. Non è previsto esborso di denaro. Ai soci di Free Energia saranno assegnate complessivamente azioni pari al 15% del capitale sociale post-aumento di TerniEnergia, in caso di conferimento del 100% delle Azioni di Free Energia stessa.

    Il closing dell’operazione è subordinato ad una serie di condizione sospensive, che includono il positivo pronunciamento sull’operazione di alcuni soggetti quali istituti bancari ed obbligazionisti delle Società, la deliberazione da parte dell’assemblea straordinaria di TerniEnergia dell’Aumento di Capitale sociale da sottoscrivere mediante conferimento delle Azioni, l’autorizzazione da parte di Consob alla pubblicazione del prospetto di quotazione delle Azioni TerniEnergia da emettersi a fronte dell’Aumento di Capitale. Le condizioni sospensive dovranno verificarsi entro il 31 dicembre 2014.

    In conseguenza della sottoscrizione del contratto di investimento, TerniEnergia predisporrà un nuovo business plan consolidato che tenga conto dell’integrazione delle attività di Free Energia con quelle di TerniEnergia e del suo gruppo societario.

    TerniEnergia è assistita da Power Capital, in qualità di advisor finanziario dell’operazione.

    L’avvocato Francesca Ricci dello Studio Legale Predieri Ricci e gli avvocati Federica Pomero, Daria Pastore e Antonella Calogiuri dello Studio Legale Legance hanno assistito rispettivamente TerniEnergia e Free Energia e i suoi soci di riferimento in qualità di consulenti legali.

    [1] Umberto Paparelli, Pierluigi Cernieri e Salvatore Pelleriti

    TE-COS_FREEEN-04-08-2014(IT)