Latest News @it

Latest News

14Mar 2022
  • Completata e operativa la fornitura del servizio TeleBus a Cracovia per l’operatore del servizio pubblico locale MTK
  • Successo del servizio a chiamata per la gestione del trasporto collettivo on-demand
  • algoWatt gestirà anche il supporto full service di assistenza e manutenzione operativa per un periodo di 24 mesi

 

algoWatt, GreenTech Company quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, ha completato il progetto di fornitura della soluzione tecnologica per la gestione del servizio a chiamata Tele-Bus operato da Miejskie Przedsiębiorstwo Komunikacyjne Spółka Akcyjna (MPK S.A.), operatore dei servizi di trasporto pubblico con sede in Cracovia (POL). A partire dallo scorso mese di ottobre, algoWatt fornisce inoltre a MPK un supporto full service di assistenza e manutenzione operativa per un periodo di 24 mesi.

Il nuovo servizio è stato lanciato da MPK negli scorsi mesi ed ha registrato un notevole incremento dei passeggeri trasportati, andando a intercettare la forte domanda di soluzioni per una mobilità più sostenibile ed efficiente. Basata sul prodotto myMaaS PersonalBus, la tecnologia proprietaria algoWatt per la gestione del trasporto collettivo on-demand, la soluzione Tele-Bus è stata realizzata per supportare la gestione operativa dell’intero ciclo di produzione del servizio a chiamata operato da MPK in alcuni distretti dell’area peri-urbana di Cracovia. La piattaforma è alla base del grande successo incontrato dal servizio nei primi mesi di attività, grazie al significativo incremento dell’accessibilità e dell’interconnessione all’intero sistema di trasporto per i residenti nelle aree servite. Gli utenti possono accedere al servizio tramite call centre dedicato e, soprattutto, tramite i canali digitali offerti dalla soluzione myMaaS PersonalBus, costituiti da una App e da un servizio web per la prenotazione delle corse, dall’informazione sul servizio e dalla notifica puntuale dell’arrivo dell’autobus alla fermata prenotata dall’utente.

myMaaS PersonalBus è la soluzione offerta da algoWatt per la gestione di servizi on-demand in vari ambiti della mobilità, dal trasporto a chiamata in aree a domanda debole, ai servizi di trasporto per utenti a mobilità ridotta, alla mobilità casa-scuola e casa-lavoro, a servizi integrativi e di interconnessione con le altre componenti del sistema di trasporto.

Sviluppata nel corso degli anni da algoWatt e continuamente rinnovata con le più recenti tecnologie, vanta ad oggi un vasto parco installato, con oltre 60 servizi gestiti in una molteplicità di ambiti, da grandi aree metropolitane a centri urbani di medie dimensioni, piccoli centri urbani e centri storici, aree peri-urbane, aree rurali.

MPK è uno dei maggiori operatori di trasporto pubblico della Polonia e la selezione della soluzione implementata da algoWatt dimostra ancora una volta la leadership dell’azienda nel settore della mobilità flessibile, costituendo una solida referenza per uno sviluppo del mercato estero.

01Feb 2022

algoWatt, GreenTech Company quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, comunica che il Consiglio di amministrazione riunitosi lo scorso 28 gennaio ha preso atto della nomina dell’ingegner Idilio Ciuffarella* a Direttore generale della società, qualificandolo come dirigente con responsabilità strategiche a decorrere dalla data odierna.

L’ing. Ciuffarella subentra all’ing. Massimo Mannori che lascia la società per ragioni connesse a nuovi impegni professionali e che il gruppo ringrazia per il suo operato e l’impegno profuso nella delicata fase di fusione tra TerniEnergia e Softeco Sismat che ha originato algoWatt.

L’ingegner Idilio Ciuffarella, profondo conoscitore del settore, anche a livello internazionale, vanta una comprovata esperienza nell’industria core del nostro gruppo (energia, digitale e IoT) con incrementi di fatturato considerevoli in grandi multinazionali (UK, USA, Italia, Taiwan). È, inoltre, professionista con competenza di sviluppo aziendale di successo e vanta risultati rilevanti nella gestione manageriale di team estremamente performanti“, ha commentato l’amministratore delegato ing. Paolo Piccini. “In algoWatt avrà la responsabilità delle strategie di posizionamento, della focalizzazione sui clienti e del rafforzamento del brand, oltre che dell’espansione dell’offerta di soluzioni, servizi e prodotti e della crescita ricavi“.

È con grande orgoglio che raccolgo la sfida di imprimere un’accelerazione alla crescita di un’azienda prestigiosa come algoWatt, contribuendo a rendere il nostro sistema di business eccellente, attraverso una focalizzazione sui mercati a più alto valore aggiunto, rafforzamento dell’offerta, leadership, dedizione, lavoro di gruppo e comunicazione”, ha affermato il nuovo direttore generale ing. Idilio Ciuffarella. “Il lavoro che aspetta me e tutta la squadra è complesso ma affascinante: ritengo che il capitale umano sia l’asset chiave in un’azienda. Per ottenere gli sfidanti obiettivi di una solida crescita, sarà importante creare una squadra coesa che sappia lavorare all’unisono con competenza, spirito di sacrificio, disponibilità al cambiamento e all’innovazione. Occuparsi di energia e di digitalizzazione è oggi un privilegio e una responsabilità. Si tratta di settori chiave per la nuova economia, ma anche per l’affermazione di un diverso paradigma sociale imperniato  sulla protezione dell’ambiente, il risparmio energetico e la responsabilità sociale di impresa per un mondo migliore ed il futuro delle prossime generazioni”.

 

*Profilo sintetico del Direttore generale

Idilio Ciuffarella, 52 anni, è laureato in Ingegneria Elettronica all’Università di Genova e specializzato in Energy Management negli Stati Uniti presso l’AEE (Association of Energy Engineers). Vanta un’esperienza trentennale nel settore industriale dell’energia a livello internazionale in società multinazionali. Ciuffarella è stato General Manager EMEA-Smart Buildings nonché Amministratore Delegato e Direttore Generale Italia di Delta Electronics (Taiwan), Direttore Commerciale Italia e Spagna di Power One Italy (USA), Direttore Commerciale Italia di Magnetek (USA), entrambe oggi ABB-Fimer e Direttore Business Development EMEA di Marconi.

È key opinion leader nei settori dell’efficienza energetica e dell’innovazione strategica ed è stato docente in Master universitari su risparmio energetico, green management e corporate social responsibility dell’Università La Sapienza di Roma e della Bocconi di Milano.  E’ ideatore e promotore di innovativi concetti business oriented quali “L’antropologia della luce e degli edifici” e la “Responsabilità educativa d’impresa”, con i quali ha accompagnato il successo di nuovi business eco-sostenibili (LED, IoT, Building Automation, Strategic Consultancy) in un modello intelligentemente equilibrato etica-profitto.

Nel rispetto delle regole afferenti le comunicazioni societarie, si fa presente che il curriculum dell’ing. Ciuffarella è disponibile sul sito internet della società nell’area Investor Relations/Documenti societari.

13Gen 2022

algoWatt, GreenTech Company quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, e Gruppo NSA, specializzato nella intermediazione creditizia e nei servizi di consulenza assicurativa e di finanza agevolata per le Pmi, hanno siglato una partnership con l’obiettivo di promuovere la capacità delle piccole, medie e grandi imprese di migliorare costantemente l’efficienza energetica e la sostenibilità dei propri processi produttivi e aziendali.

In particolare, per le imprese sarà possibile sviluppare valutazioni e studi sistematici relativi alla sostenibilità e all’efficienza energetica. Grazie al supporto di algoWatt e NSA, le imprese potranno orientarsi sempre di più verso una crescente “Green Sustainability” grazie al raggiungimento dello “Zerocarbontarget” (certificazione della riduzione/compensazione delle emissioni di CO2) e ad altre iniziative, che consentiranno loro di raggiungere i criteri di ESG nei loro investimenti.

Per algoWatt si tratta di un’intesa di significativa rilevanza strategica, perché ci consentirà di dare un forte impulso alla proposizione commerciale degli strumenti rivolti al mercato enterprise che abbiamo sviluppato in questi anni per l’incremento delle performance energetiche e socio-ambientali. Come GreenTech solutions company, siamo fortemente impegnati a portare alle aziende strumenti per la creazione di valore in termini di efficientamento energetico, riduzione dei consumi e della bolletta, incremento delle performance ambientali e della sostenibilità, contribuendo a migliorare il rendimento delle attività aziendali e a liberare risorse per il business”, ha dichiarato Marco Genta, Sales Manager Green Enterprise & City di algoWatt.

“Sono circa 35.000 le imprese clienti del Gruppo NSA, tra piccole, medie e midcap, che potranno avvantaggiarsi di questo nuovo accordo concluso dal Gruppo con algoWatt. L’accordo è funzionale e strumentale. Funzionale per ottimizzare l’efficienza energetica e limitare il costo particolarmente oneroso e soprattutto in rapida crescita dell’energia in questo periodo. Strumentale perché le nuove norme sulla sostenibilità, quelle comunitarie, impatteranno dal prossimo anno anche sui criteri per la valutazione degli affidamenti alle imprese, alla luce delle notizie pubblicate sembrerebbe che potrebbe essere richiesto un rating di sostenibilità per le imprese proprio per stimolare la transizione, considerando, tra i vari criteri, più affidabili le imprese più sostenibili. La partnership tra NSA e algoWatt è totalmente coerente con queste impellenti esigenze delle aziende”, conclude Giovanni Salemi, Direttore Commerciale del Gruppo NSA.

30Dic 2021
  • Ulteriore riduzione dell’indebitamento finanziario al 31 dicembre 2021 di circa Euro 11 milioni

 

algoWatt, GreenTech Company quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, con riferimento a quanto comunicato in data 21 giugno 2021 relativamente all’approvazione del Piano di Risanamento ed alla sottoscrizione dell’Accordo di Risanamento, informa di aver perfezionato – prima della scadenza attesa del 31 dicembre 2021 – tutti i pagamenti al ceto creditorio (Istituti di credito e Obbligazionisti) per circa Euro 6 milioni, come previsto dal predetto Accordo con riferimento a detta scadenza. In ragione di tali adempimenti, il debito verso le Banche ha subito uno stralcio di circa Euro 5 milioni, con una riduzione dell’indebitamento finanziario di algoWatt al 31 dicembre 2021 di circa Euro 11 milioni.

In particolare, si comunica che:

  • in relazione all’esposizione maturata nei confronti degli Obbligazionisti, è stato effettuato il pagamento della percentuale del 70% degli interessi maturati dal Prestito Obbligazionario fra la data del 6 febbraio 2018 e la data del 30 giugno 2021 a valere sui proventi derivanti dalla dismissione degli asset non strategici, quale componente patrimoniale degli strumenti finanziari partecipativi di capitale convertibili in azioni ordinarie algoWatt (SFP algoWatt) attribuiti agli stessi Obbligazionisti a titolo di datio in solutum;
  • in relazione all’esposizione maturata nei confronti dei Finanziatori assistiti da fideiussione corporate rilasciata da Italeaf S.p.A. (le “Banche Garantite algoWatt”), è stato effettuato il pagamento della quota del 10% (dieci per cento) del riscadenziamento come previsto dall’Accordo, nonché è stato effettuato il pagamento integrale per cassa degli interessi maturati tra 1 gennaio 2021 e 30 giugno 2021;
  • in relazione all’esposizione maturata nei confronti dei Finanziatori non assistiti da fidejussione corporate prestata da Italeaf (“Banche algoWatt Non Garantite”) è stato effettuato il pagamento, a saldo e stralcio, di una percentuale pari al 20% (venti per cento) della relativa esposizione debitoria esistente al 31 dicembre 2020, nonché il pagamento integrale per cassa degli interessi maturati tra 1 gennaio 2021 e 30 giugno 2021, con conseguente stralcio dell’indebitamento residuo;
  • in relazione all’esposizione maturata nei confronti di un Finanziatore (con limitato riferimento all’esposizione maturata relativa al mutuo garantito da ipoteca a valere sul compendio immobiliare di Nera Montoro e su Immobili Italeaf RE), è stato effettuato il rimborso – da parte di algoWatt – di una percentuale pari al 10% (dieci per cento) dell’esposizione esistente al 31 dicembre 2020 nonché sono stati corrisposti gli interessi maturati al tasso di interesse fisso pari a 150 (centocinquanta) basis points dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno 2021, fermo restando l’obbligo di rimborso ulteriore a carico di Italeaf, per la residua percentuale del 90% (novanta per cento) entro il 31 dicembre 2022, con conseguente esdebitazione di algoWatt all’esito di detti pagamenti;
  • in relazione all’esposizione maturata nei confronti di altri Finanziatori, è stato effettuato il pagamento per cassa degli interessi maturati dal 1° gennaio 2021 alla data del 30 giugno 2021, nonché sono stati attribuiti a titolo di datio in solutum, di SFP algoWatt a fronte dell’estinzione dell’integrale esposizione creditoria vantata da detti Finanziatori;
  • in relazione all’esposizione maturata nei confronti delle società di leasing, è stato effettuato il rimborso e/o il riscadenziamento della stessa all’atto di vendita dei relativi asset.

Si ricorda, infine, che algoWatt ha perfezionato entro la data prevista del 31 dicembre 2021 la dismissione degli asset non più strategici secondo i termini, le condizioni e i valori previsti dal Piano di Risanamento. In particolare, si ricorda – come già comunicato in data 7 dicembre 2021 – che la Società ha perfezionato Dismissioni per un controvalore (proventi netti di dismissione) non inferiore a Euro 9 milioni (covenant “Parametro Finanziario 2021”). 

22Dic 2021
  • Le operazioni sono state realizzate attraverso la cessione del ramo d’azienda relativo alla gestione degli impianti di recupero degli pneumatici fuori uso di Nera Montoro (TR) e Borgo Val di Taro (PR) e dell’impianto di biodigestione e compostaggio di Nera Montoro (TR)
  • Con questa transazione sono state perfezionate dismissioni per un controvalore pari a Euro 3 milioni
  • A seguito delle cessioni, algoWatt ha deconsolidato debiti finanziari legati agli impianti per Euro 12,2 milioni

 

algoWatt, GreenTech Company quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana comunica di aver sottoscritto in data odierna il closing per la cessione di asset operativi nel settori cleantech e circular economy (due impianti di recupero pneumatici fuori uso e un biodigestore) – per complessivi Euro 3 milioni – a Buttol Srl, società operativa nel settore dei servizi ambientali di elevata qualità attraverso un percorso di sviluppo sostenibile, come previsto dal Piano di Risanamento della società approvato in data 21 giugno 2021. Complessivamente, in conseguenza del completamento delle due operazioni e del subentro di Buttol nei contratti di leasing relativi agli impianti, algoWatt ha deconsolidato debiti per Euro 12,2 milioni.

 

Impianti di trattamento e recupero pneumatici fuori uso di Nera Montoro (TR) e Borgo Val di Taro (PR)

Relativamente agli impianti PFU, algoWatt ha ceduto a Buttol Srl il Ramo Azienda Pneumatici Fuori Uso relativo alla gestione degli impianti di Nera Montoro (TR) e Borgo Val di Taro (PR) e composto da beni, rapporti giuridici e diritti reali limitatamente all’impianto di Nera Montoro. In particolare, algoWatt ha ceduto il contratto di leasing dell’impianto umbro, il diritto di superficie di un fabbricato sito in Narni (TR), nello stabilimento di Nera Montoro, ogni autorizzazione necessaria e tutti i contratti strumentali alla conduzione del ramo d’azienda, i dipendenti afferenti al ramo e i relativi debiti.

Il prezzo di cessione del ramo d’azienda è pari a Euro 1,1 milioni.

 

Impianto di biodigestione con recupero energetico di Nera Montoro (TR)

Facendo seguito a quanto comunicato in data 8 ottobre 2021, algoWatt ha ceduto a Buttol i contratti di leasing relativi all’impianto GreenASM per la biodigestione anaerobica e compostaggio della frazione organica dei rifiuti solidi urbani, con recupero energetico da valorizzazione del biogas, con subentro al contratto in corso e diritto di esercizio di riscatto del bene alla scadenza. algoWatt ha, inoltre, ceduto il diritto di superficie relativo a un immobile a servizio del biodigestore e dell’attività di compostaggio, due macchinari strategici per il migliore funzionamento dell’impianto e, infine, il contratto di servizi regolante i rapporti tra la stessa algoWatt e GreenASM Srl.

Il prezzo totale della transazione, interamente versato per cassa da Buttol, è pari a Euro 1,9 milioni.

 

Gli atti oggetto del presente comunicato sono stati stipulati a Milano di fronte al Notaio Francesco Giovanni Sapia. algoWatt è stata assistita, quali advisor legali, dagli avvocati Riccardo Bianchini Riccardi e Tommaso Aggio dello studio Eversheds Sutherland, mentre Buttol Srl è stata assistita dallo studio Limatola Avvocati, con un team composto dagli avvocati Alessandro Limatola e Simonetta Andrioli.

07Dic 2021
  • L’operazione è stata realizzata attraverso l’acquisizione delle quote societarie delle SPV agricole proprietarie degli impianti da parte di primario investitore internazionale nel settore del fotovoltaico
  • Gli acquirenti hanno assunto anche debiti finanziari legati agli impianti per circa Euro 7,2 milioni
  • Le tre società agricole sono titolari di impianti agrivoltaici su serra per complessivi 4,6 MW circa
  • Con questa operazione sono state perfezionate dismissioni per un controvalore pari a Euro 9 milioni, come previsto dalla manovra finanziaria correlata al Piano di Risanamento di algoWatt (covenant Parametro Finanziario 2021)

 

algoWatt, GreenTech Company quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, facendo seguito a quanto comunicato in data 16 maggio 2019 e successivamente in data 15 novembre 2021, comunica di aver sottoscritto in data odierna il closing per la cessione, ad un investitore internazionale del settore fotovoltaico di primaria importanza, in partnership con lo sponsor LCF Alliance, delle quote rappresentative dell’intero capitale sociale di tre società agricole, comprese tra le dismissioni del Piano di Risanamento di algoWatt.

Il corrispettivo per la cessione delle società proprietarie delle tre serre agrivoltaiche, per una capacità totale di circa 4,6 MW, è pari a Euro 3,3 milioni. L’operazione comporta anche l’assunzione da parte degli Acquirenti di debiti finanziari legati agli impianti per Euro 7,2 milioni circa. Il pagamento è avvenuto per cassa.

algoWatt – facendo seguito a quanto comunicato in data 21 giugno 2021 – comunica, altresì, che con questa operazione sono state perfezionate dismissioni per un controvalore pari a Euro 9 milioni, come previsto dalla manovra finanziaria correlata al Piano di Risanamento di algoWatt (covenant relativo al Parametro Finanziario 2021).

algoWatt è stata assistita da Grimaldi Studio Legale, quale advisor legale, con un team coordinato dal Partner, avv. Annalisa Pescatori, l’acquirente e LCF Alliance sono state assistite dal Team Energy di Rödl & Partner, con un team guidato dal Partner avv. Roberto Pera, in qualità di advisor legale, fiscale e finanziario.

22Nov 2021
  • Ceduto ad ATP Project and Constructions Srl il 78,33% delle quote della società titolare di un impianto di depurazione e bonifica autorizzato al trattamento di 438.000 mc/anno di acque di falda e 58.000 ton/anno di rifiuti liquidi
  • ATP Project and Constructions Srl era già titolare del restante 21,67% del capitale sociale della Società
  • Il pagamento è stato corrisposto per cassa dall’acquirente. La cessione è stata realizzata nell’ambito del Piano di Risanamento di algoWatt

 

algoWatt, GreenTech Company quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, ha sottoscritto in data odierna il closing per la cessione ad ATP Project and Constructions Srl delle quote rappresentative del 78,33% del capitale sociale di Purify Srl, titolare di impianti di depurazione di rifiuti fluidi industriali e bonifica di acque di falda localizzati nel Comune di Narni (TR), comprese tra le dismissioni del Piano di Risanamento ex art. 67 L.F. di algoWatt.

Il corrispettivo per la cessione della società, di cui ATP Projects and Constructions era già titolare del restante 21,67% del capitale sociale, è stato convenuto in Euro 4,7 milioni ed il pagamento è stato corrisposto per cassa.

algoWatt è stata assistita da Molino Facchinelli Zerbini & Partners S.r.l., advisor indipendente specializzato nel business delle energie rinnovabili, che ha gestito la procedura selettiva delle offerte di acquisto, mentre ATP Project and Constructions è stata assistita da Grimaldi Studio Legale, quale advisor legale, con un team coordinato dal Partner, avv. Annalisa Pescatori.

Gli impianti di Purify Srl

La piattaforma impiantistica localizzata nell’area industriale di Nera Montoro nel Comune di Narni (TR), opera con autorizzazione della Regione Umbria e integra due diverse linee di trattamento:

  • Bonifica acque di falda (TAF). Purify gestisce, il trattamento acque di falda, in adeguamento alle prescrizioni regionali del progetto di bonifica del sito di Nera Montoro, in provincia di Terni, per una capacità complessiva di 438.000 mc/anno. L’impianto è stato interessato da un revamping che ha riguardato gli impianti chimico-fisico e biologico, un complesso sistema formato da 48 pozzi per l’emungimento dell’acqua sottoposta a trattamento e un sistema di monitoraggio composto da 95 piezometri posti a controllo della falda del sito industriale di Nera Montoro, per un trattamento complessivo pari a 50m3/h.
  • Trattamento rifiuti liquidi industriali (TRL). La sezione TRL è entrata in funzione nel 2020 ed è dedicata al trattamento dei rifiuti liquidi con una capacità di 58.000 t/anno che prevede due linee di processo: (a) il trattamento biologico a fanghi attivi per la rimozione di nitriti, nitrati e azoto ammoniacale; e (b) il trattamento chimico fisico per flottazione e o evaporazione, con due evaporatori sotto vuoto a tre stadi (2.500 litri/ora cadauno) per la depurazione delle acque a più alta concentrazione di inquinanti.
15Nov 2021
  • L’operazione sarà realizzata attraverso l’acquisizione delle quote societarie delle SPV proprietarie degli impianti da parte di primario investitore internazionale nel settore del fotovoltaico
  • Le tre società agricole sono titolari di impianti agrivoltaici su serra per complessivi 4,6 MW circa
  • Le alienazioni verranno realizzate nell’ambito del Piano di Risanamento di algoWatt
  • Closing previsto entro il 30 novembre 2021

 

algoWatt, GreenTech Company quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, facendo seguito a quanto comunicato in data 16 maggio 2019, ha sottoscritto in data odierna un accordo preliminare vincolante per la cessione ad un investitore internazionale del settore fotovoltaico di primaria importanza, in partnership con lo sponsor LCF Alliance, delle quote rappresentative dell’intero capitale sociale di tre società veicolo (SPV), comprese tra le dismissioni del Piano di Risanamento di algoWatt.

Il corrispettivo per la cessione delle società proprietarie delle tre serre agrivoltaiche, per una capacità totale di circa 4,6 MW, è stato complessivamente convenuto in Euro 3,3 milioni circa. Il closing dell’operazione, previsto entro il 30 novembre 2021, è soggetto, fra le altre condizioni, all’ottenimento (qualora necessario) dell’assenso da parte di istituti di credito, sotto forma di waiver, alla cessione degli asset fotovoltaici e ad altre condizioni di natura tecnico-finanziaria, tipiche di questo tipo di operazioni.

algoWatt è stata assistita da Grimaldi Studio Legale, quale advisor legale, con un team coordinato dal Partner, avv. Annalisa Pescatori, l’acquirente e LCF Alliance sono state assistite dal Team Energy di Rödl & Partner, con un team capitanato dal Partner avv. Roberto Pera, in qualità di advisor legale, fiscale e finanziario.

25Ott 2021

algoWatt, GreenTech Company quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, ha sottoscritto in data odierna il closing la cessione di un immobile industriale non strategico inserito nel programma delle alienazioni previste dal Piano di risanamento approvato in data 21 giugno 2021.

L’immobile è stato acquisito da una società attiva nel settore della circular economy e il prezzo di Euro 0,5 milioni è stato interamente corrisposto per cassa al netto di una caparra di Euro 40 mila.

20Ott 2021

algoWatt, GreenTech Company quotata sul MTA di Borsa Italiana, lancia la nuova piattaforma scalabile e modulare “cloud” ER-LIBRA CE (Energy R.Evolution Libra Comunità Energetiche), la soluzione per la gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e dei Gruppi di Autoconsumo Collettivo, in grado di offrire benefici ai partecipanti e al sistema elettrico incrementando l’impiego di fonti rinnovabili e ottimizzando i flussi energetici. Con ER-LIBRA CE, gli utenti del sistema elettrico potranno diventare dei prosumer (produttori-consumatori), partecipando attivamente alla smart grid, la rete intelligente. I loro benefici, in termini di autoconsumo ed energia ceduta alla rete elettrica, potranno non solo essere verificati in maniera puntuale, ma anche ottimizzati con strumenti di supporto ed engagement dei partecipanti quali monitoraggio in tempo reale, stima predittiva di consumi e generazione per ottimizzare i flussi di energia e massimizzare la condivisione.

Grazie alla soluzione algoWatt, sarà possibile accompagnare la power generation da fotovoltaico (o altre rinnovabili) con sistemi di accumulo (anche V2G–vehicle to grid), selezionare/arruolare nuovi membri con caratteristiche complementari (es: negozi, piccole imprese, scuole, privati cittadini), coinvolgere attivamente tutti i partecipanti e introdurre sistemi di gestione energetica a livello di comunità.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili e l’Autoconsumo Collettivo

algoWatt ha sviluppato una soluzione di abilitazione tecnologica per fornire lo strumento ideale per le smart energy communities: associazioni tra utenti, esercizi commerciali, enti locali o imprese che si aggregano per realizzare impianti per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Questa opportunità è stata introdotta dall’articolo 42-bis del Decreto Milleproroghe (convertito nella legge n. 8/2020 in 29 febbraio 2020), che favorisce l’installazione di impianti rinnovabili, per l’autoproduzione di energia per il consumo immediato o per stoccarla in sistemi di accumulo. Il prossimo recepimento della direttiva RED II renderà definitivo il regime delle Comunità Energetiche, per le quali sono anche previsti ampliamenti sia nel perimetro che possono coinvolgere che nella potenza dei sistemi impiegati, ampliando significativamente lo scenario di utilizzo.

algoWatt grazie al proprio knowledge nel settore Digital Energy è in grado di fornire tutto il supporto necessario alla pianificazione, definizione, realizzazione e gestione di Comunità Energetiche, sia per soggetti privati che per Pubbliche Amministrazione, nonché per massimizzare autoconsumo – e l’incentive fornire servizi al sistema elettrico.

Benefici offerti da ER-LIBRA CE

ER-LIBRA CE si adatta a diverse esigenze e a molteplici scenari grazie alla scalabilità della soluzione cloud, all’impostazione multi-tenant (con strumenti di amministrazione progettati in modo che ogni client lavori con un’istanza virtuale personalizzata), accesso con abbonamento differenziato e possibilità di acquisto.

La piattaforma, grazie a funzionalità avanzate, consente la gestione delle seguenti funzioni:

  • Analisi e Monitoraggio (Visualizzazione dati di consumo e produzione a consuntivo per il GSE; Visualizzazione dati di consumo e produzione realtime da misuratori; Calcolo KPI a livello di POD e CE su dati a consuntivo e realtime; Acquisizione dati da misuratori con protocollo MQTT mediante concentratore HW; Previsione e confronto con consuntivo parziale);
  • Gestione Amministrativa ed economica (Anagrafica delle comunità e gestione multi comunità, Import dati fiscali e di valorizzazione degli incentivi da GSE, Ripartizione energia condivisa e incentivi con regole parametriche, Dashboard di sintesi e report a livello CE e singolo POD);
  • Gestione dei dispositivi modulabili (Gestione sistema di accumulo, Gestione delle manutenzioni su impianti FV, Storage e Colonnine);
  • Funzionalità avanzate (Previsione produzione da FRNP, Integrazione con sistemi di gestione ricarica EV, Integrazione con gestione UVAM).

ER-LIBRA CE e il Superbonus 110%

L’installazione degli impianti solari fotovoltaici da parte di comunità energetiche rinnovabili costituite in forma di enti non commerciali o da parte di condomìni che aderiscono alle configurazioni di cui all’art. 42-bis del D.L. n. 162/2019, rientra tra gli interventi ammessi al Superbonus.

Nell’ambito della normativa sulla riqualificazione energetica degli edifici, algoWatt svolge anche funzione di General Contractor, promuovendo l’attivazione di Comunità Energetiche e di gruppi di Autoconsumo Collettivo condominiale con l’utilizzo egli incentivi del Superbponus 110%. In questi casi, l’azienda oltre a farsi carico degli interventi e di tutti gli aspetti normativi e autorizzativi, opera anche come technology provider fornendo “chiavi in mano” la soluzione più avanzata per la gestione dei benefici condivisi della smart energy community. Si tratta di un’opportunità garantita dal track record di algoWatt nell’installazione di impianti di energia rinnovabile e dalla competenza, dimostrata anche con ER-LIBRA CE, nello sviluppo di soluzioni software per la gestione dell’energia digitale.