algoWatt @it

News from algoWatt

24Apr 2023

algoWatt S.p.A., GreenTech Solutions Company quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, comunica di aver stipulato un importante accordo quadro con un primario istituto di credito italiano, per la manutenzione evolutiva e correttiva delle soluzioni di telecontrollo degli impianti tecnologici e di gestione delle squadre di manutenzione delle sedi in tutta Italia.

L’accordo quadro, che sarà in vigore fino a marzo 2025, prevede l’espletamento delle attività di aggiornamento della piattaforma proprietaria di algoWatt per telecontrollo impianti condizionamento, monitoraggio consumi e asset management, assistenza applicativa, interventi applicativi, di supporto e di gestione nella fase di manutenzione correttiva e implementazione di nuove funzionalità, aggiornamento dell’interfaccia, interazione con altri sistemi aziendali, ecc. nella fase di manutenzione evolutiva.

Le soluzioni adottate permettono di ottimizzare la programmazione massiva degli impianti con individuazione delle anomalie ed indebite accensioni con un effetto significativo sulla riduzione dei consumi energetici e sulla gestione degli impianti stessi, oltre a garantire una pianificazione efficiente degli interventi di manutenzione degli asset negli immobili gestiti.

24Mar 2023

algoWatt, GreenTech Company quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, annuncia il differimento della data di approvazione e pubblicazione del progetto di bilancio 2022 e della relazione finanziaria consolidata 2022, rispetto a quanto comunicato nel calendario eventi societari diffuso in data 10 gennaio 2023.

Al riguardo, il Consiglio di Amministrazione della Società, ha preso atto che:

  • in data 13 dicembre 2022, come da comunicato stampa (disponibile nel sito Internet algowatt.com / sezione “Comunicati Stampa”) relativo allo stato di attuazione del Piano di Risanamento e dell’Accordo Finanziario ex art. 67 comma 3, lettera d), L.F. (oggi ex art. 56 CCII), è stata inoltrata da algoWatt e dalla controllante Italeaf una proposta di “Stand Still” fino al 30 giugno 2023 ai sottoscrittori di detto Piano;
  • a seguito della succitata proposta, sono in corso interlocuzioni con le controparti dell’Accordo Finanziario al fine di negoziare una modifica dello stesso e, pertanto, si è reso opportuno rinviare l’approvazione del bilancio 2022, anche al fine di tenere conto dell’aggiornamento del Piano.

AGGIORNAMENTO DEL CALENDARIO EVENTI SOCIETARI

Tenuto conto dello stato di avanzamento del processo descritto – del quale viene e sarà regolarmente informato il mercato – e della rilevanza dell’esito delle suddette trattative, finalizzate al raggiungimento di un aggiornamento del Piano, il Consiglio di Amministrazione ha ritenuto opportuno rinviare qualsiasi decisione in merito all’approvazione del progetto di bilancio di esercizio e del bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 entro il 30 giugno 2023, allo scopo di poter tener compiutamente conto, nell’approvazione di tali dati finanziari, degli impatti derivanti dalla definizione dell’accordo finanziario aggiornato.

La data puntuale della riunione consiliare per l’approvazione del bilancio 2022 e per la convocazione dell’Assemblea degli Azionisti sarà comunicata al mercato con successivo comunicato stampa, nei modi stabiliti dalle disposizioni applicabili.

NOMINA DEGLI ADVISOR PER AGGIORNAMENTO PIANO DI RISANAMENTO E ACCORDO FINANZIARIO

Con riferimento alla definizione del percorso di aggiornamento del Piano di Risanamento e dell’Accordo Finanziario, anche alla luce delle intervenute modifiche normative introdotte dal Codice delle Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza e dal DL 13/2023, algoWatt ha nominato R&S Advisory S.r.l., nella persona del dott. Paolo Lisca, in qualità di advisor finanziario e lo Studio Legale Fallanca-Scicolone & Partners, nella persona dell’Avv. Marco Scicolone, per le attività di assistenza legale, al fine di negoziare il suddetto aggiornamento dell’Accordo Finanziario.

NUOVE LINEE GUIDA STRATEGICHE

algoWatt informa, inoltre, che la modifica del Piano di Risanamento prevede, inter alia, l’avvio di un nuovo piano industriale aziendale, attraverso la modifica del modello di business e una revisione degli obiettivi strategici e finanziari della Società. Nell’ambito di tale attività, era stata comunicata alle controparti dell’Accordo Finanziario la volontà di approvare le linee guida strategiche, relative alle attività industriali del nuovo Piano Industriale 2023-2025, entro il mese di marzo 2023.

In particolare, le nuove linee guida strategiche – elaborate con la consulenza della STAM Srl, società specializzata nel settore dell’alta tecnologia applicata all’energia, all’ambiente, all’industria e all’automazione – individuano tre obiettivi di alto livello, in coerenza con il Piano definito da algoWatt per uscire dallo stato di attuale tensione finanziaria, basati su quattro driver della crescita industriale.

Tre obiettivi di alto livello

  1. Leadership nel mercato twin transition (soluzioni digitali per la sostenibilità)

Il settore energetico è responsabile di circa tre quarti delle attuali emissioni di gas a effetto serra ed è la chiave di volta che permetterà di scongiurare gli effetti peggiori del cambiamento climatico. Gli asset e le competenze nel settore Twin Transition (soluzioni software e servizi associati) fanno parte della storia della società. Il portfolio delle soluzioni e servizi di algoWatt è caratterizzato da un focus verso l’energia ed elementi legati alla sua gestione. Tra i fondamentali asset funzionali all’obiettivo “Twin Transition” rappresenta un elemento centrale il portfolio progetti R&D Europei e Regionali di algoWatt fortemente mirati al potenziamento ed all’innovazione tecnologica sui temi centrali della stessa Twin Transition.

  1. Da provider a partner

Partendo dal presupposto che nel mercato attuale un provider di servizi è ormai considerato alla stregua di una commodity (con l’elevato rischio di avvicendamento), la trasformazione in partner tecnologico diviene fondamentale per affermare il ruolo di un’azienda che diventa parte integrante del business del cliente. I mercati delle soluzioni digitali per l’energia, dell’ambiente e degli impianti rappresentano una parte fondamentale della storia di algoWatt che ha un know how caratterizzante e che può rappresentare un grande valore aggiunto per prospect e clienti. algoWatt può, inoltre, contare sul valore aggiunto, le competenze ed il track record di TerniEnergia Progetti, un asset su cui fare leva per proporsi come partner con esperienza nel settore e con la capacità di fare filiera in un ottimo momento di mercato per il settore fotovoltaico.

  1. Crescita nel mercato Digital Circular Economy

La sostenibilità ambientale, e in particolare l’economica circolare, sono al centro delle principali agende strategiche Europee e nazionali (Green New Deal, Circular Economy Package, Strategia nazionale per l’economia circolare, PNRR, programmi di ricerca ed innovazione co-finanziati, etc.) con conseguente mobilitazione di rilevanti investimenti pubblico-privati per dare impulso a questo settore in quanto ritenuto chiave per: i) raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 e al 2050; ii) disaccoppiare la produzione dal consumo delle materie prime; iii) attivare nuovi modelli di business. Ad oggi ci si è concentrati principalmente sullo sviluppo e l’industrializzazione delle tecnologie e meno sugli aspetti di digitalizzazione legati sia alla logistica sia all’automazione dei processi. Questo apre lo spazio ad ampliamento e diversificazione del mercato nell’ambito della “digital circular economy”.

Quattro driver strategici

  1. Raggiungimento della sostenibilità finanziaria
    Risoluzione della tensione finanziaria come main driver, attraverso una revisione negoziata del Piano di Risanamento e del relativo Accordo Finanziario.
  2. EPC e O&M con TerniEnergia Progetti
    Il rilancio operativo di TerniEnergia Progetti rappresenterà un elemento chiave della strategia, consentendo un incremento dei ricavi consolidati e al contempo la possibilità di conseguire rilevanti accordi di stewardship e partnership, funzionali alla modifica del modello di business da provider a partner.
  3. Research Development and Innovation
    L’eccellenza di algoWatt in ambito RD&I verrà messa al servizio dello sviluppo di soluzioni innovative in ambito Twin Transition e Digital Circular Economy.
  4. Razionalizzazione portfolio
    Maggiore focalizzazione su Twin Transition e Digital Circular Economy, con conseguente valorizzazione delle opportunità di dismissione o cessione di piattaforme software e contratti non in scope, nonché delle opportunità di M&A attraverso l’utilizzazione di azioni proprie, pari a circa il 2,15% del capitale sociale, per integrare nel Gruppo realtà in possesso di competenze e skills in grado di rafforzare l’offerta tecnologica di algoWatt.
09Feb 2023
  • Nell’ambito della stewardship algoWatt opererà come digital technology provider, Whitenergy come efficiency solutions provider e TerniEnergia Progetti come EPC e O&M supplier, anche per progetti utility scale

 

algoWatt, GreenTech Company quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, la controllata TerniEnergia Progetti, system integrator e O&M provider nel settore delle energie rinnovabili, e Whitenergy, Efficiency Solutions Provider, hanno sottoscritto in data odierna una partnership strategica, con la formula della stewardship*, per lo sviluppo e la realizzazione di molteplici progetti nel settore della produzione di energia da fonte rinnovabile, in direzione di clienti industriali e agroindustriali, dell’efficienza energetica, anche attraverso la promozione di offerte di Energy Performance Contract, e di progetti di autoproduzione, autoconsumo e riduzione dei consumi, compresa l’organizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Gianluigi Mele, Founder e Amministratore delegato di Whitenergy, ha evidenziato come “la partnership rappresenti un passo significativo verso la creazione di un futuro più sostenibile e resiliente a supporto delle imprese che puntano alla transizione energetica e digitale verso forme di approvvigionamento più sostenibili. Siamo convinti che, lavorando insieme al gruppo algoWatt, potremo mettere a disposizione di un mercato in rapida evoluzione un patrimonio di know how ed esperienze rappresentato da una gamma di servizi innovativi, studiati su misura per le esigenze tecniche del cliente”.

Stefano Neri, Presidente e Amministratore delegato di algoWatt, ha sottolineato che “l’intesa ci consente di unire le forti competenze greentech e di system integration nelle rinnovabili del nostro gruppo con l’approccio innovativo di Whitenergy, che rappresenta un player fortemente impegnato nella riduzione dei consumi energetici e nella sostenibilità. Attraverso il supporto di una società specializzata nell’attività di consulenza e implementazione di soluzioni per l’efficienza e la transizione energetica, avremo la reciproca opportunità di favorire l’adozione di tecnologie e di processi in grado di fornire all’industria e al settore agricolo una concreta opportunità per ottenere significativi risparmi e aumentare le performance ambientali”.

Il gruppo algoWatt e il gruppo Whitenergy, attraverso servizi di elevato standard di qualità industriale, puntano a creare nuove attività ad alto contenuto tecnologico in filiera, integrando attività preliminari come gli studi di fattibilità, la diagnosi energetica, la consulenza per l’ottenimento di incentivi, la consulenza economico-finanziaria e il supporto agli investimenti, fino all’introduzione di soluzioni per l’autoconsumo, anche a distanza, il telecontrollo e il monitoraggio, la progettazione, la realizzazione e messa in attività di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili a servizio di imprese industriali e agroindustriali e l’efficientamento energetico, e l’operation and maintenance evoluto, anche con il ricorso a strumenti innovativi e digitali. 

 

*Un particolare modello di Partnership che consiste nel lavorare insieme con una visione comune tra i soggetti coinvolti e per mantenerla occorre: (i) Coinvolgere i partner sin dalle prime fasi del progetto; (ii) Assicurarsi che ai partner siano chiari i contenuti, la tempistica, la strategia  e la  progettazione  generale  dell’intervento; (iii) considerare  (nel  senso  di  valutare l’appropriatezza e sostenibilità) il punto di vista e le sollecitazioni dei partner; (iv) Fornire ai partner gli strumenti di cui hanno bisogno (formazione, informazione, contatti) e le informazioni di cui sentono di avere bisogno; (v) Creare fiducia.

03Feb 2023
  • Coinvolte Wegreenit come General Contractor, algoWatt, come digital technology provider e TerniEnergia Progetti come EPC e O&M supplier

algoWatt, GreenTech Company quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, la controllata TerniEnergia Progetti, system integrator e O&M provider nel settore delle energie rinnovabili, e Wegreenit, General Contractor in operazioni di efficientamento energetico, attiva a 360° nello sviluppo dei servizi tecnici, commerciali e finanziari nei settori residential, industrial e hotel, hanno sottoscritto una partnership strategica, con la formula della stewardship*, per la valorizzazione delle risorse e delle competenze di ogni azienda nel settore delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), attraverso lo sviluppo e la realizzazione di una molteplicità di progetti.

La stewardship triennale, il cui obiettivo congiunto è quello di assumere la leadership nazionale nella realizzazione di impianti condivisi per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, vedrà le società impegnate come segue:

  • Wegreenit, che grazie all’intesa arricchisce il proprio bouquet di competenze e servizi con una nuova componente tecnologica e innovativa, opererà in veste di General Contractor, seguendo – a titolo esemplificativo – lo studio di fattibilità preliminare e il piano economico e finanziario, l’attività di scouting dei soggetti partecipanti e la sottoscrizione dei contratti con i clienti, l’arrangement finanziario e la supervisione delle varie fasi realizzative;
  • algoWatt agirà nel ruolo di digital technology provider, in special modo attraverso l’attività dei suoi tecnici altamente specializzati e dell’utilizzo della suite proprietaria ER-Libra CE (dedicata alla gestione delle CER);
  • TerniEnergia Progetti sarà operativa come sub-contractor, col proprio know-how nel settore della progettazione e installazione di impianti rinnovabili con relative soluzioni di supporto (storage, EV charge, tecnologie digitali per gestione impiantistica e amministrativa delle CER, ecc.);

Fabrizio Candoni, Presidente e Amministratore delegato di Wegreenit, ha evidenziato l’opportunità di affermare rapidamente una formula innovativa, imperniata sulla collaborazione tra diverse aziende e gruppi di consumatori. “Con questa partnership proporremo a grandi unità di utenza, ad aziende e pubbliche amministrazioni una soluzione integrata per le comunità energetiche. Saremo driver di soluzioni innovative che combinano la tecnologia digitale avanzata con l’esperienza nella progettazione e installazione di impianti rinnovabili e la conoscenza dei servizi tecnici, commerciali e finanziari necessari per realizzare interventi sostenibili ed efficienti”.

Stefano Neri, Presidente e Amministratore delegato di algoWatt, ha espresso il proprio entusiasmo per questa partnership, sottolineando che “la collaborazione con Wegreenit rappresenta un’opportunità unica per ampliare la nostra offerta e per divenire insieme operatori leader nel promettente settore delle Comunità Energetiche Rinnovabili. algoWatt e TerniEnergia Progetti avranno in Wegreenit l’alleato ideale per sviluppare un nuovo modello di business in grado di massimizzare le opportunità offerte dalla normativa di settore, assicurando vantaggi di tipo ambientale, sociale ed economico”.

Le CER stanno diventando sempre più popolari come soluzione sostenibile per la produzione e il consumo di energia rinnovabile. Le comunità energetiche sono gruppi di consumatori che collaborano per produrre e consumare energia pulita, riducendo la loro dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e dalle reti elettriche centralizzate. Uno studio del Politecnico di Milano (Electricity Market Report) stima che entro il 2025, le CER italiane saranno almeno 40mila e coinvolgeranno circa 1,2 milioni di famiglie, 200mila uffici e 10mila PMI.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili stanno anche attirando l’attenzione di investitori e istituzioni finanziarie, che vedono in questo settore una grande opportunità per investire in soluzioni sostenibili. Gli investitori possono sostenere la crescita delle comunità energetiche attraverso finanziamenti a lungo termine, creando così un ecosistema di sostegno per lo sviluppo di questa nuova opportunità.

*Un particolare modello di Partnership che consiste nel lavorare insieme con una visione comune tra i soggetti coinvolti e per mantenerla occorre: (i) Coinvolgere i partner sin dalle prime fasi del progetto; (ii) Assicurarsi che ai partner siano chiari i contenuti, la tempistica, la strategia  e la  progettazione  generale  dell’intervento; (iii) considerare  (nel  senso  di  valutare I ‘appropriatezza e sostenibilità) il punto di vista e le sollecitazioni dei partner; (iv) Fornire ai partner gli strumenti di cui hanno bisogno (formazione, informazione, contatti) e le informazioni di cui sentono di avere bisogno; (v) Creare fiducia.

23Nov 2022
  • La società ha ottenuto un grant di Euro 150mila nell’ambito del programma Interconnect, con il progetto ECSITE
  • Sarà possibile potenziare il grado di integrazione diretta della piattaforma proprietaria LIBRA CE con i misuratori e gli elettrodomestici intelligenti, minimizzando costi di personalizzazione delle installazioni
  • Previsto un incremento di know how anche su: efficienza energetica, gestione della comunità di energia rinnovabile, servizi di demand-response e flessibilità, scambio energetico P2P (peer-to-peer) / P2G (peer-to-grid).

 

algoWatt S.p.A., GreenTech Solutions Company quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, comunica di essersi aggiudicata un finanziamento di Euro 150mila per mentoring e supporto al progetto ECSITE – Energy Communities’ Semantic Interoperability Throughout Europe (https://interconnectproject.eu/news/meet-interconnect-prototypes-open-call-winners/).

L’obiettivo del progetto ECSITE è rendere la piattaforma digitale LIBRA CE – la soluzione proprietaria di algoWatt per la gestione integrata delle Comunità Energetiche Rinnovabili e i Gruppi di Autoconsumo (https://algowatt.com/comunita-energetiche/) – compatibile con l’Interoperability Framework del progetto InterConnect e, pertanto, conforme alla Smart Applications REFerence ontology (SAREF), ampliandone applicabilità, interoperabilità e scalabilità funzionale.

algoWatt è tra le 10 PMI europee selezionate per il finanziamento e per un programma di sostegno di 9 mesi:, che partirà a dicembre 2022. La procedura di selezione ha previsto l’esame di 66 domande presentate da 20 paesi dell’Unione Europea e associati.

Il risultato del progetto ECSITE consisterà in una piattaforma digitale semanticamente interoperabile su misura per la Comunità Energetiche (CER). Uno strumento di aggregazione innovativo per i membri della CER ai quali saranno offerti servizi essenziali (monitoraggio del consumo e della produzione di energia a livello comunitario, calcolo dell’energia condivisa). Il focus sulla interoperabilità consentirà a LIBRA CE di interagire con servizi, dispositivi e piattaforme digitali che già utilizzano l’Interoperability Framework InterConnect e SAREF, potenziando il grado di integrazione diretta con i misuratori e gli elettrodomestici intelligenti e minimizzando costi di personalizzazione delle installazioni e vendor lock-in.

Si prevede, inoltre, che il know-how tecnico maturato nel progetto ECSITE consentirà ad algoWatt di migliorare e sviluppare nel breve periodo alcuni tra i modelli di business più rilevanti oggi sul mercato della digital energy, tra cui: efficienza energetica; gestione della comunità di energia rinnovabile; servizi di demand-response e flessibilità; scambio energetico P2P (peer-to-peer) / P2G (peer-to-grid).

Il progetto InterConnect ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea nell’ambito del Grant Agreement N. 857237.

 

Il presente comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.algowatt.com e sul sistema di diffusione delle informazioni regolamentate 1INFO www.1info.it. 

 

algoWatt (ALW), GreenTech solutions company, progetta, sviluppa e integra soluzioni per la gestione dell’energia e delle risorse naturali, in modo sostenibile e socialmente responsabile. La Società fornisce sistemi di gestione e controllo che integrano dispositivi, reti, software e servizi con una chiara focalizzazione settoriale: digital energy e utilities, smart cities & enterprises e green mobility. algoWatt è nata dalla fusione di TerniEnergia, azienda leader nel settore delle energie rinnovabili e dell’industria ambientale, e di Softeco, un provider di soluzioni ICT con oltre 40 anni di esperienza per i clienti che operano nei settori dell’energia, dell’industria e dei trasporti. La società, con oltre 200 dipendenti dislocati in 7 sedi in Italia e investimenti in ricerca e innovazione per oltre il 12% del fatturato, opera con un’efficiente organizzazione aziendale, focalizzata sui mercati di riferimento: Green Energy Utility: energie rinnovabili, energia digitale, reti intelligenti; Green Enterprise&City: IoT, analisi dei dati, efficienza energetica, automazione degli edifici e dei processi; Green Mobility: elettrica, in sharing e on demand. Mercati diversi, un unico focus: la sostenibilità. algoWatt è quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana S.p.A.. 

21Nov 2022
  • La società promuove attività di general contractor e le proprie tecnologie proprietarie digitali, validate da RSE, per il controllo dei flussi energetici

 

algoWatt S.p.A., GreenTech Solutions Company quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, comunica di aver stipulato un importante accordo quadro con una multinazionale europea, leader nei settori strategici dell’elettrificazione, automazione e digitalizzazione, per la fornitura di servizi professionali per la progettazione e sviluppo software per i sistemi di telecontrollo della distribuzione elettrica.

Si tratta di un ambito di attività molto qualificante e ad elevato tasso di professionalità e competenza, che algoWatt svolge da anni in partnership con la suddetta multinazionale, che si distingue per eccellenza ingegneristica, innovazione, qualità, affidabilità e internazionalità da quasi due secoli.

L’accordo quadro, che durerà fino a luglio 2025, prevede l’erogazione di servizi professionali e di servizi a corpo nell’ambito dei sistemi di telecontrollo della rete di distribuzione elettrica; i servizi erogati potranno riguardare attività di progettazione e sviluppo software, consulenza professionale ed attività di assistenza e manutenzione per la gestione dei sistemi hardware e software oggetto dell’accordo.

 

Il presente comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.algowatt.com e sul sistema di diffusione delle informazioni regolamentate 1INFO www.1info.it. 

 

algoWatt (ALW), GreenTech solutions company, progetta, sviluppa e integra soluzioni per la gestione dell’energia e delle risorse naturali, in modo sostenibile e socialmente responsabile. La Società fornisce sistemi di gestione e controllo che integrano dispositivi, reti, software e servizi con una chiara focalizzazione settoriale: digital energy e utilities, smart cities & enterprises e green mobility. algoWatt è nata dalla fusione di TerniEnergia, azienda leader nel settore delle energie rinnovabili e dell’industria ambientale, e di Softeco, un provider di soluzioni ICT con oltre 40 anni di esperienza per i clienti che operano nei settori dell’energia, dell’industria e dei trasporti. La società, con oltre 200 dipendenti dislocati in 7 sedi in Italia e investimenti in ricerca e innovazione per oltre il 12% del fatturato, opera con un’efficiente organizzazione aziendale, focalizzata sui mercati di riferimento: Green Energy Utility: energie rinnovabili, energia digitale, reti intelligenti; Green Enterprise&City: IoT, analisi dei dati, efficienza energetica, automazione degli edifici e dei processi; Green Mobility: elettrica, in sharing e on demand. Mercati diversi, un unico focus: la sostenibilità. algoWatt è quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana S.p.A.. 

04Ott 2022

algoWatt S.p.A., GreenTech Solutions Company quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, facendo seguito al comunicato stampa diffuso in data 23 giugno 2022, comunica che il Consiglio di Amministrazione della società, nel corso della sua ultima riunione, ha preso atto della sottoscrizione dell’accordo per l’affitto, alla controllata TerniEnergia Progetti Srl, del ramo d’azienda relativo all’esercizio di manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti fotovoltaici.

Con l’operazione, che prevede un corrispettivo annuo pari a Euro 440mila, vengono trasferiti alla subsidiary 14 dipendenti altamente professionalizzati, la licenza del marchio “TerniEnergia” – che sarà utilizzato dalla nuova società – l’ufficio tecnico, le attrezzature e i software relativi alle attività espletate nel settore fotovoltaico in Italia e all’estero dal Gruppo, nonché i contratti di O&M relativi a n. 67 impianti fotovoltaici per la potenza complessiva installata di circa 52 MWp.

Il dott. Fabrizio Venturi, 58 anni, manager con un consistente track record nei settori dell’EPC e dell’O&M fotovoltaico in Italia e all’estero, è stato nominato Amministratore Unico della TerniEnergia Progetti Srl e torna nel Gruppo dopo l’esperienza come consigliere delegato della ex TerniEnergia dal 2007 al 2017. La società, costituita nel 2018 per la valorizzazione di attività considerate non più strategiche nell’ambito del Piano di Risanamento di algoWatt, sarà utilizzata dal Gruppo algoWatt come General Contractor e come veicolo funzionale alle attività di campo e di EPC, dalla progettazione iniziale, alla realizzazione, alla gestione delle pratiche burocratiche fino al collaudo e messa in funzione degli impianti e alla manutenzione, nei settori delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica, della riqualificazione energetica degli edifici e degli stabilimenti industriali e dell’impiantistica smart e digitale per il monitoraggio e il telecontrollo di impianti di produzione, distribuzione e gestione energetica.

Attraverso la TerniEnergia Progetti Srl, il Gruppo algoWatt intende cogliere tempestivamente le opportunità offerte dalla decarbonizzazione e dalla transizione energetica, dalle nuove sfide poste dalla riduzione della dipendenza energetica dall’estero, dallo sviluppo del mercato prosumer (consumo sul posto) per la riduzione del costo di approvvigionamento elettrico e dalla potenziale crescita delle comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo collettivo, nonché dall’integrazione di impianti rinnovabili e tecnologie digitali per l’efficienza energetica, la massimizzazione della power generation e la riduzione dei consumi.

In data odierna sarà pubblicato online il sito web di TerniEnergia Progetti all’URL: www.ternienergia.com.

29Ago 2022
  • algoWatt otterrà un’agevolazione a fondo perduto per circa Euro 650 mila nell’ambito di attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, per progetti del valore complessivo di circa Euro 1 milione
  • A partire dal settembre 2022 algoWatt parteciperà, come soggetto affiliato, alle aree di intervento “Tecnologie per la cura e la protezione dell’ambiente, verso emissioni zero” e “Porti intelligenti e sostenibili”
  • L’ecosistema imperniato su robotica e intelligenza artificiale, prevede 33 progetti con aziende affiliate ed è stato promosso da UniGe, IIT e CNR

 

algoWatt S.p.A., GreenTech Solutions Company quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, è tra le 22 aziende affiliate che partecipano all’ecosistema nazionale dell’innovazione RAISE, selezionato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica nell’ambito del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’accesso alle fasi negoziali e attuative dei progetti proposti.

La Società, a partire dal mese di settembre 2022, prenderà parte ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, relative a progetti del valore complessivo di circa Euro 1 milione, con l’erogazione di agevolazioni a fondo perduto per circa Euro 650mila. algoWatt sarà coinvolta in progetti di innovazione relativi alle aree di intervento “Tecnologie per la cura e la protezione dell’ambiente, verso emissioni zero” e “Porti intelligenti e sostenibili”.

Questa prima occasione di accesso ai fondi del PNRR, rappresenta per la nostra azienda un’importante chance di incrementare le ricadute industriali della ricerca applicata nel settore greentech – ha dichiarato il Presidente e Amministratore delegato di algoWatt, Stefano Neri -. Le policy nazionali ed europee delineano un quadro di opportunità nel quale si innesta perfettamente il nostro piano industriale. Nell’ecosistema RAISE, avremo l’opportunità di lavorare nei domìni della robotica e dell’intelligenza artificiale come tecnologie abilitanti per lo sviluppo di applicazioni ad alto valore aggiunto, in settori chiave come ambiente, logistica, porto, città intelligente e salute”.

L’ecosistema RAISE prevede 33 progetti con partner affiliati rappresentati da piccole e medie imprese regionali e vede la partecipazione di UniGe, IIT e CNR come fondatori assieme a Regione Liguria, FILSE, Liguria Digitale, ANCI Liguria, Fondazione CIMA e Job Centre. Oltre il 50 % dei fondi ricevuti saranno dedicati alle imprese attraverso bandi a cascata o progetti specifici di technology transfer per la realizzazione dell’ecosistema.

Il progetto, che prevede un budget di Euro 120 milioni, a valere sulle risorse previste per il PNRR, ha l’obiettivo di assumere un ruolo di riferimento nell’area di specializzazione delineata (Robotica e IA) a livello nazionale e internazionale mediante le competenze già presenti e consolidate sul territorio ligure.

03Ago 2022
  • Ricavi pari a Euro 9,3 milioni (Euro 9,8 milioni al 30/06/2021; -5%)
  • EBITDA pari a Euro 0,4 milioni (Euro 25mila al 30/06/2021) con Ebitda Margin al 4,5%
  • EBIT pari a Euro -1,7 milioni (Euro -2,6 milioni al 30/06/2021; +33,1%), Risultato ante imposte (EBT) pari a Euro -2 milioni (Euro -3,6 milioni al 30/06/2021; +43,8%)
  • Risultato Netto pari a Euro -1,8 milioni (Euro -3,7 milioni al al 30/06/2021; +51,2)
  • Posizione Finanziaria Netta pari a Euro 13,5 milioni (Euro 12,8 milioni al 31/12/2021;
    +5,73%)
  • Patrimonio Netto pari a Euro 10,5 milioni (Euro -12,1 milioni al 31/12/2021; -13,4%)
  • EBITDA superiore alle previsioni di Piano atteso per la chiusura dell’esercizio*
  • Aggiornamento del calendario eventi societari

 

algoWatt S.p.A., GreenTech Solutions Company quotata sul mercato telematico azionario (MTA) di Borsa Italiana, comunica che il Consiglio di Amministrazione della Società, riunitosi in data odierna, ha approvato la Relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2022.

Il Presidente e Amministratore delegato di algoWatt, Stefano Neri, ha dichiarato*:

Con i risultati del primo semestre 2022, chiudiamo l’implementazione della prima fase del Piano di risanamento e dell’Accordo finanziario e intendiamo, fin da ora, dimostrare la proattività della nuova governance nel mettere in pratica la revisione strategica prevista dal Piano industriale 2022-2024. Siamo confidenti che la seconda parte dell’esercizio, in linea con quanto avvenuto negli anni precedenti, porti a una significativa crescita del business e dei risultati. In particolare, anche in ragione delle stime e delle previsioni che possiamo assumere nell’attuale congiuntura, riteniamo che alla chiusura dell’esercizio 2022 saremo in grado di superare l’obiettivo di EBITDA che abbiamo indicato nel Piano industriale (circa Euro 4,5 milioni). Infine, per aumentare la simmetria informativa tra azienda e investitori, la trasparenza sulle azioni che stiamo intraprendendo e migliorare, nel contempo, la comprensione delle decisioni aziendali e dei loro riflessi sulle performance, abbiamo assunto la decisione di pubblicare i risultati trimestrali, fornendo al mercato un’informativa più tempestiva”.

 

Principali risultati economici e finanziari

I ricavi sono pari a Euro 9,3 milioni (Euro 9,8 milioni al 30/06/2021; -5%). Va evidenziato che la prima parte dell’esercizio è stata dedicata, a seguito del nuovo Piano di risanamento e dell’Accordo finanziario, all’implementazione della revisione dell’impostazione strategica, contraddistinta da una semplificazione della struttura aziendale, con l’eliminazione delle tre business unit per aumentare l’efficienza e ottimizzare i costi. In particolare, è stato impresso un forte cambiamento organizzativo, orientato alla vicinanza e al supporto al cliente con nuove strutture (software factory, gestione centralizzata dei progetti, solution delivery e processi aziendali migliorati). La Direzione Aziendale si attende un impulso alla crescita dei volumi del business nella seconda parte dell’esercizio, anche sulla base del buon andamento riscontrato nell’acquisizione di nuovi ordini.

L’EBITDA si attesta a Euro 0,4 milioni con un incremento considerevole rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio (Euro 25mila al 30/06/2021), con Ebitda Margin pari al 4,5% in consistente crescita. L’EBITDA Adjusted, al lordo dei costi relativi alla ristrutturazione (pari a Euro 291 mila) e agli oneri diversi di gestione e sopravvenienze passive (pari a Euro 406 mila) si attesta a Euro 1 milione circa (Euro 1 milione al 30 giugno 2021). L’EBITDA MARGIN adjusted ammonta a circa il 11,2% (10,5% al 30 giugno 2021).

Il Risultato Operativo Netto (EBIT) è negativo per Euro -1,7 milioni, con un miglioramento di quasi Euro 0,9 milioni rispetto al corrispondente dato dell’esercizio precedente (Euro -2,6 milioni al 30/06/2021; + 33,1%). La variazione è imputabile in prevalenza alla minore incidenza degli ammortamenti e delle svalutazioni.

Il Risultato ante imposte (EBT) si attesta a Euro -2 milioni (Euro -3,6 milioni al 30 giugno 2021; in miglioramento del 43,8%), per effetto principalmente dei minori oneri finanziari. Si ricorda che l’accordo di ristrutturazione con banche e obbligazionisti ha previsto la maturazione di interessi sul debito oggetto di manovra finanziaria solo fino al 30 giugno 2021.

Il Risultato netto pari a Euro -1,8 milioni, rispetto a Euro -3,7 milioni al 30/06/2021, è in sensibile miglioramento (51,2%) rispetto all’esercizio precedente, per gli effetti sopra descritti.

La Posizione Finanziaria Netta è pari a Euro 13,5 milioni (Euro 12,8 milioni al 31/12/2021; +5,73%), con un indebitamento suddiviso in quota a breve per Euro 1,3 milioni e quota a lungo per Euro 12,2 milioni.

L’indebitamento corrente al 30 giugno 2022 accoglie principalmente le linee di credito a breve termine utilizzate come anticipo fatture. La parte non corrente dell’indebitamento accoglie principalmente l’esposizione residua nei confronti delle banche, per gli effetti del nuovo accordo finanziario sottoscritto dalla Società e dalla sua controllante Italeaf in data 22 giugno 2021 e divenuto pienamente efficace al verificarsi di tutte le condizioni sospensive in data 30 luglio 2021.

Il Patrimonio Netto è pari a Euro 10,5 milioni circa (Euro 12,1 milioni al 31/12/2021; -13,4%). Il Patrimonio Netto tiene conto anche delle azioni proprie detenute in portafoglio, che ammontano a n° 1.012.998 (2,15% del capitale sociale).

 

Evoluzione prevedibile della gestione

Lo scenario internazionale continua a essere caratterizzato dalla elevata incertezza legata al conflitto tra Russia e Ucraina, da forti pressioni inflazionistiche, trainate dalle quotazioni dei prodotti energetici e dal cambio di intonazione della politica monetaria.

Le prospettive di crescita per i prossimi mesi appaiono condizionate negativamente dal proseguimento della fase inflattiva, dal deterioramento del saldo della bilancia commerciale e dalla caduta della fiducia delle famiglie. Tuttavia, le aspettative delle imprese mostrano ancora contenuti e diffusi miglioramenti.

Le tensioni geopolitiche descritte, l’inflazione, l’aumento dei tassi d’interesse e gli ultimi lockdown imposti dal governo cinese per la recrudescenza dei contagi da Covid-19 rappresentano le principali sfide alla crescita economica generale che stanno inducendo le principali Banche e Istituzioni mondiali a rivedere al ribasso le stime di crescita per l’anno in corso e che aumentano il contesto generale di aleatorietà e turbolenza nei mercati.

Tali circostanze e scenari, aprono nuove opportunità potenziali per aziende come algoWatt pienamente inserite nell’emergente settore Green Tech, legato alla tecnologia pulita, ovvero a prodotti e/o servizi che migliorano le prestazioni operative riducendo allo stesso tempo i costi, il consumo di energia, i rifiuti e gli effetti negativi sull’ambiente. Avendo già anticipato questo scenario con la semplificazione del modello organizzativo – caratterizzato dall’individuazione dei mercati di riferimento Green Energy & Utility, Green Enterprise & City e Green Mobility -, algoWatt intende perseguire queste scelte strategiche, inserendosi nei filoni di crescita individuati dal Green New Deal europeo, dal PNRR, dalle politiche di stimolo alla digitalizzazione ed a quelle per la lotta ai cambiamenti climatici e la per decarbonizzazione dell’economia.

Il Gruppo sta operando per dare attuazione al Piano di risanamento ex art. 67 comma 3, lettera d), L.F. e all’Accordo finanziario connesso, In particolare, il rispetto dei covenant e degli obiettivi è stato inserito nel nuovo piano 2022-2024 presentato nei mesi scorsi e rappresenta nelle sue linee strategiche il principale terreno di impegno della società nel breve e nel medio periodo e, comunque, nell’orizzonte del Piano stesso.

Per quanto riguarda algoWatt, sarà consolidato e rafforzato il business connesso allo sviluppo di software e all’integrazione di sistema verso clienti leader nei rispettivi settori. Proprio in questo ambito il Gruppo intende assecondare i veloci e profondi cambiamenti tecnologici ed una costante evoluzione della composizione delle professionalità e delle competenze da aggregare nella realizzazione dei servizi e delle soluzioni, con la necessità di un continuo sviluppo e aggiornamento di nuovi prodotti e servizi, e tempestività nel go-to-market.

A ciò si aggiunge il prospettato rilancio della TerniEnergia Progetti Srl, che dovrà operare nei settori dell’installazione di impianti rinnovabili, dell’efficienza energetica, delle ristrutturazioni immobiliari finalizzate all’ammodernamento e alla riqualificazione energetica e all’integrazione tecnologica, rispondendo alla domanda crescente di autoconsumo, dell’elettrificazione dei consumi, della produzione di energia rinnovabile, delal riduzione della dipendenza energetica dall’estero.

Tali prospettive, unitamente al portafoglio di ordini acquisito al 30 giugno 2022 oltre ad un ulteriore backlog in fase di formalizzazione, consentono agli amministratori di guardare con ottimismo al proseguo dell’esercizio e, più in generale, agli esercizi successivi, anche con riferimento al rispetto degli impegni finanziari imposti dalla manovra finanziaria.

Infine, il Gruppo continuerà ad esplorare la possibilità di perseguire operazioni straordinarie volte a sostenere la continuità e la crescita.

 

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE RICHIESTE DA CONSOB AI SENSI DELL’ART.114 DLGS. N.58/98 (TUF)

L’eventuale mancato rispetto dei covenant, dei negative pledge e di ogni altra clausola dell’indebitamento del Gruppo comportante limiti all’utilizzo delle risorse finanziarie, con l’indicazione a data aggiornata del grado di rispetto di dette clausole

algoWatt in data 7 dicembre 2021, a seguito del closing per la cessione delle quote rappresentative dell’intero capitale sociale di tre società agricole, ha comunicato di aver conseguito il covenant relativo al Parametro Finanziario 2021, che prevedeva il perfezionamento di dismissioni per un controvalore pari ad almeno Euro 9 milioni, come previsto dalla Manovra Finanziaria correlata al Piano di Risanamento.

Per quanto concerne gli impegni finanziari (covenant) relativi all’esercizio che chiude al 31 dicembre 2022, si evidenzia che la capogruppo algoWatt è obbligata al rispetto di un rapporto PFN/Ebitda al massimo pari a 4 (che, negli esercizi successivi passerà a 3) e che la sua controllante Italeaf è impegnata al rimborso di debiti al ceto bancario per un importo minimo di Euro 6 milioni tramite la cessione di asset industriali. Per maggiori dettagli in merito ai covenant si rimanda al Paragrafo 3.3.1 “Valutazioni sulla continuità aziendale” delle Note Esplicative.

Per quanto concerne il covenant gravante su algoWatt, sulla base dei risultati consuntivati al 30 giugno 2022, degli ordini acquisiti ed in corso di acquisizione alla stessa data, gli amministratori ritengono che il rispetto del covenant sia ragionevolmente prevedibile.

 

Lo stato di implementazione di eventuali piani industriali e finanziari del Gruppo AlgoWatt, con l’evidenziazione degli scostamenti dei dati consuntivi rispetto a quelli previsti

Si rinvia al piano industriale 2022-2024 “Leading the clean energy transition”, diffuso in data 29 marzo 2022 dalla società e contestualmente presentato al mercato, nonché a quanto riportato nel paragrafo 3.3.1. delle Note Esplicative nel quale sono riportati gli aggiornamenti sull’implementazione del nuovo Piano Industriale e dell’Accordo Finanziario.

***

 

Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Dott. Filippo Calisti, dichiara, ai sensi del comma 2 dell’art. 154-bis del Testo Unico della Finanza, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.

 

Deposito documentazione

Si informa che la Relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2022 di algoWatt, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data odierna, sarà messa a disposizione del pubblico, unitamente alla relazione della società di revisione, nelle modalità previste dalla normativa vigente.

 

Aggiornamento del calendario eventi societari

algoWatt S.p.A., al fine di agevolare l’attività degli operatori del mercato finanziario, ai sensi dell’art. 2.6.2 del Regolamento di Borsa Italiana S.p.A., comunica il seguente aggiornamento del Calendario eventi societari diffuso in data 3 febbraio 2022:

 

10 novembre 2022 – Riunione del Consiglio di Amministrazione per approvazione Resoconto Intermedio di gestione al 30 settembre 2022.

Eventuali variazioni al calendario sopra riportato, nonché le informazioni relative ad incontri con analisti finanziari ed investitori istituzionali saranno tempestivamente comunicate.

Il calendario degli eventi societari è a disposizione del pubblico sul sito internet della Società www.algowatt.com, nella sezione “Investor Relations/Calendario finanziario” nonché presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato 1INFO, http://www.1info.it.

***

 

Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Dott. Filippo Calisti, dichiara, ai sensi del comma 2 dell’art. 154-bis del Testo Unico della Finanza, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.

 

Deposito documentazione

Si informa che la Relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2022 di algoWatt, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data odierna, sarà messa a disposizione del pubblico, unitamente alla relazione della società di revisione, nelle modalità previste dalla normativa vigente.

*) La presente dichiarazione contiene obiettivi e previsioni che riflettono le attuali stime del Management della Società in merito a eventi futuri. Tali previsioni comprendono, ma non si limitano a, tutte le informazioni diverse dai dati di fatto, incluse, senza limitazione, quelle relative ai risultati operativi, la strategia, i piani, gli obiettivi e gli sviluppi futuri nei mercati in cui il Gruppo opera o intende operare. La capacità del Gruppo di ottenere risultati e obiettivi previsti dipende da fattori esterni. I risultati effettivi potrebbero differire da quelli previsti o impliciti nei dati previsionali.

20Lug 2022
  • Le commesse per conto di IREN Smart Solutions, Esco del gruppo IREN, prevedono la costruzione degli impianti chiavi in mano, senza la fornitura di pannelli per complessivi 1,22 MWp e un corrispettivo di circa Euro 520mila 

 

algoWatt S.p.A., GreenTech Solutions Company quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, nell’ambito delle attività del mercato Green Enterprise & City, nel quale la società opera come fornitore di soluzioni per l’efficienza energetica, l’autoconsumo, l’integrazione di sistema tra impianti e componenti hardware e piattaforme software di gestione, si è aggiudicata una commessa del valore complessivo di circa Euro 520mila, relativa alla realizzazione di 3 impianti fotovoltaici utility scale della potenza complessiva di 1,22 MWp senza la fornitura dei pannelli. Committente degli interventi è IREN Smart Solutions, società del Gruppo Iren, che offre soluzioni integrate per l’efficienza energetica rivolte a condomini, imprese, pubblica amministrazione, enti no profit e assistenziali, ed è certificata E.S.Co. ai sensi della norma UNI CEI 11352. 

Gli impianti saranno installati in Lombardia, rispettivamente in località Salerano sul Lambro (LO), Pero e Lodi a copertura di impianti produttivi di proprietà dello stesso cliente finale di IREN Smart Solutions. La commessa prevede l’attività di fornitura chiavi in mano senza fornitura di moduli fotovoltaici per finalità di autoconsumo sul posto, con conseguente riduzione del prelievo di energia dalla rete e riduzione della dipendenza energetica del committente.